Scegli bene il colore dei tuoi oggetti pubblicitari…

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Il mercato


Una volta definito il concetto, il prodotto, i bisogni ed il budget, non dimenticare uno parametri che ancora oggi viene trascurato molto spesso nella scelta di un oggetto pubblicitario : il suo colore ! Che colore bisogna scegliere per un oggetto pubblicitario ? A prima vista l’argomento non appare come cruciale, e se per il 95% dei casi, l’inserzionista sceglierà il colore dell’oggetto in funzione dei colori del proprio logo, cerchiamo di vedere se questa scelta è logica !

Come tutti sanno, i colori hanno certo un significato ma hanno anche un’influenza su di noi. Infatti, esistono dei colori dolci e dei colori duri, dei colori caldi e dei colori freddi, svariati colori che danno una sensazione di piattezza e altri di profondità.

E’ forse superfluo ricordare che in questa sede stiamo parlando di prodotti che servono alla comunicazione ? E che l’oggetto deve comunicare con il vostro prospetto o il vostro cliente ? Proprio per tal motivo è di fondamentale importanza tener conto della significazione dei colori !

La pubblicità fa uso di molti colori : essa deve tener conto della loro leggibilità (alcuni contrasti sono più visibili di altri come il nero sul giallo ad esempio ), della loro rapidità di percezione (il rosso è fra tutti, il colore che viene percepito più velocemente, poi viene il verde), della loro capacità a modificare le forme (il bianco ed i colori chiari ingrandiscono i volumi) e del loro valore simbolico.

I colori freddi

Associati alla luna, i colori freddi hanno virtù calmanti.

• Il blu è il colore dell’intuizione, della calma e della stabilità. In casa questo colore distende, rilassa, calma e aiuta a lottare contro l’insonnia, gli stati di nervosismo, e le tensioni, abbassando la pressione sanguigna. Il blu è in generale il colore che provoca il minor numero di reazioni emozionali.
• Il turchese, colore piacevole ,rinfrescante e calmante, è propizio ai nervi.
• Il verde rappresenta la generosità, la comprensione e l’ispirazione. Questo colore riposa l’occhio, invita all’equilibrio e ai giudizi temperati, ma può anche incoraggiare l’indecisione.
• Il viola rilassa il corpo. Colore della lucidità e dell’equilibrio, è un invito alla meditazione.

I colori caldi

Mentre i colori freddi parlano di freschezza , tranquillità ed in generale hanno delle virtù calmanti e rilassanti, i colori caldi sono associati al calore, al benessere, al piacere e all’energia.

• Il rosso è il colore del coraggio, della passione, della sfera sessuale, dell’amore e del pericolo. Accelera il ritmo cardiaco e induce ad uno stato di attivismo . Se troppo intenso il rosso può essere difficile da sopportare e può per tal motivo stancare.
• L’arancione è un invito al buon umore, al movimento, alla distensione e al piacere . E’ un colore che stimola l’attività creatrice.
• Il giallo è considerato come il miglior colore per l’attività intellettuale.

Le tonalità incolori

• Il nero è la negazione del colore. Intensifica le emozioni e assorbe la luce : è un colore che opprime
• Il bianco rappresenta la luminosità massima . Non esiste un bianco chimico perfetto ma vi sono una grande varietà di bianchi. E’ un colore che purifica, pulisce e rilette la luminosità. Il bianco puro, che dà un’impressione di forte chiarezza, richiede un’illuminazione ben studiata poiché se troppo violento, esso aggredisce l’occhio
• Il grigio che va da un estremo all’altro, è un colore piacevole, che non provoca emozioni forti . Esso costituisce un quadro ideale per favorire le idee. Incoraggia la curiosità, la riflessione e l’immaginazione (ideale per gli spazi di lavoro : uffici e atelier.)

fonti:

• www.affection.org/conseils/couleurs.html
• www.aujardin.info/fiches/langage_couleurs.php