Se dovessimo citare una storia di successo, Walt Disney sarebbe certamente un esempio lampante. Tutto cominciò prima della seconda guerra mondiale, con la creazione del Disney Brothers Studio, il 16 Ottobre del 1923.
Poco dopo, l’azienda presenta al grande pubblico Biancaneve e i sette nani (1937). Seguono gli storici: Pinocchio, Fantasia, Dumbo, bambi e molti altri che tutti hanno visto almeno una volta nella vita.
L’azienda ha ricevuto 32 Oscar, un record che le è valso un posto sul Guinness Book of Records.
Nel 2011 il giro d’affari dell’azienda basata a Burbank, si aggirava intorno ai 40.9 milioni di dollari, con un profitto netto di 8.8 milioni. Le filiali sono numerose e gli impiegati non smettono di crescere (144 000 nel 2009). Dal 2000, l’azienda è diventata anche distributor e license manager.
Al giorno d’oggi il core business non sono più solo i cartoni animati, ma anche i parchi d’attrazione. Ce ne sono cinque: in California, Florida, Tokyo, Parigi e Hong Kong. Disney possiede inoltre 2 parchi acquatici, 32 hotel, 8 cinema studio, 11 canali televisivi. Sicuramente un buon modo di aumentare il giro d’affari.
Ma la vera miniera d’oro è un’altra: i Disney store! Presenti in tutte le grandi città, specie nelle capitali, rappresentano il paradiso dei più piccoli. Migliaia sono gli oggetti personalizzaticon l’effige dei personaggi fantastici: spazzolini da denti, bacchette magiche, costumi da bagno e asciugamani, peluche, quaderni, t-shirt e chi più ne ha più ne metta.
I negozi non sono amati solo dai bambini. Quando un adulto entra in questo tempio dell’infanzia, i ricordi affiorano e lo riportano indietro nel tempo; il manager più serioso che vede il costume di Peter Pan, suo eroe da ragazzino, non può che ricordarsi di quando faceva finta di volare vivendo le avventure più incredibili.
Questi negozi puntano sul così detto acquisto emozionale; hanno capito che questo sistema funziona, eccome se funziona… perchè abbandonarlo? La sfida è creare un legame emotivo con i propri fans.
I prodotti Disney ci fanno venire voglia di comprarli, suscitano emozioni e soprattutto fanno affiorare dolci ricordi. In una società dove la violenza è il pane quotidiano dei media, le persone cercano quel qualcosa che li aiuti a conservare l’anima pura, come quella di un bambino per l’appunto.
Il brand Disney è anche una dimostrazione di come siano cambiate le abitudini delle famiglie, gli acquisti sono passati da razionali a emozionali.
I negozi adattano la loro offerta ai desideri dei clienti, in modo da aumentare le vendite: l’atmosfera nel negozio, la musica, gli odori e i colori, deve soddisfare i clienti. Questi desideri sono spesso delle fantasie che, non appena realizzate, assicurano la lealtà del cliente.
Gli oggetti promozionali della Disney hanno quindi il potere di rafforzare l’immagine del marchio e di fidelizzare i fans; la soddisfazione di quest’ultimi assicura un successo duraturo.
Se anche voi volete personalizzare degli oggetti promozionali con i ricordi della vostra infanzia, contattateci!